Vai ai contenuti

Regolamento applicato da Avap Maranello - AVAP MARANELLO

Salta menù
Salta menù
Avap Maranello
no image
IL REGOLAMENTO

icona regolamento (sotto indicato)

“REGOLAMENTO INTERNO” AVAP MARANELLO
Rev. 06 del 07/04/2019

REDATTO: RESPONSABILE VOLONTARI
FIRMA
DATA
07/04/2019

VERIFICATO: CONSIGLIO DIRETTIVO
FIRMA
DATA
07/04/2019

APPROVATO: ASSEMBLEA VOLONTARI (Presidente)
FIRMA
DATA
07/04/2019


Indice:
1 Art. 1 ......................................................................................................................................................................................2
2 Art. 2 ......................................................................................................................................................................................2
3 Art. 3 ......................................................................................................................................................................................2
4 Art. 4 ......................................................................................................................................................................................2
5 Art. 5 ......................................................................................................................................................................................3
6 Art. 6 ......................................................................................................................................................................................3
7 Art. 7 ......................................................................................................................................................................................3
8 Art. 8 ......................................................................................................................................................................................3
9 Art. 9 ......................................................................................................................................................................................4
10 Art. 10 ...................................................................................................................................................................................4
11 Art. 11 ....................................................................................................................................................................................5
12 Art. 12 ....................................................................................................................................................................................5
13 Art. 13 ....................................................................................................................................................................................5
14 Art. 14 ....................................................................................................................................................................................6
15 Art. 15 ....................................................................................................................................................................................6
16 Art. 16 ....................................................................................................................................................................................6
17 Art. 17 ....................................................................................................................................................................................6
18 Art. 18 ....................................................................................................................................................................................6
19 Art. 19 ....................................................................................................................................................................................6
20 Art. 20 ....................................................................................................................................................................................7
21 Art. 21 ....................................................................................................................................................................................7
22 Art. 22 ....................................................................................................................................................................................7
23 Art. 23 ....................................................................................................................................................................................7
24 Art. 24 ....................................................................................................................................................................................7
25 Art. 25 ....................................................................................................................................................................................7
26 Art. 26 ....................................................................................................................................................................................8
27 Art. 27 ....................................................................................................................................................................................8
28 Art. 28 ....................................................................................................................................................................................8
29 Art. 29 ....................................................................................................................................................................................8
30 Art. 30.....................................................................................................................................................................................8

Rev. 05 del 02/05/2011

DESCRIZIONE MODIFICA 02/05/2011
Stesura nuova impaginazione ed aggiornato articoli 4 – 6 – 9 – 11 – 12 – 13 – 20

28/04/2014
Stesura nuova impaginazione ed aggiornato articolo 18
“REGOLAMENTO INTERNO”AVAP MARANELLO
Rev. 06 del 06/05/2014
Pagina 2 di 7

DESCRIZIONE MODIFICA 17/04/2019 REV. 7
Aggiunto articolo 30 e aggiornamento articoli 3-4-6-8-9-10-25-30

2 2
 
1 Art. 1
 
Gli organi principali dellAssociazione sono:
 
- Assemblea dei Soci
 
- Consiglio Direttivo
 
- Direttore Sanitario
 
- Collegio dei Probiviri e Revisori dei Conti
 

2 Art. 2
 
Lassociazione di Pubblica Assistenza si impegna a:
 
a) effettuare il trasporto degli infermi dalla pubblica via o dalle private abitazioni agli Ospedali, ai posti di
 
Pronto Soccorso ed altri luoghi di cura e dagli Ospedali alle loro abitazioni.
 
b) prestare lopera propria in qualunque pubblico infortunio, in fiere, competizioni sportive, processioni,
 
festeggiamenti in genere e di dedicare la sua attività, nei limiti dei mezzi possibili, ad opere umanitarie.
 

3 Art. 3
 
LA.V.A.P. di Maranello è costituita da Soci effettivi, chiamati volontari, che si impegnano nellespletamento
 
dei servizi utili agli scopi dellAssociazione.
 
La qualifica di volontario viene assegnata dal Consiglio Direttivo e dal Direttore Sanitario, 3 mesi dopo il
 
sostenimento dellesame attestante la partecipazione al corso; oppure 3 mesi dalliscrizione del volontario se
 
proveniente da altra associazione.
 
Il Direttore Sanitario ha facoltà di deroga in casi eccezionali (vedi Personale Sanitario, ovvero medici ed
 
infermieri professionali).
 
Ogni volontario è tenuto a conoscere e rispettare le norme contenute nello Statuto e nel presente Regolamento.
 
La qualifica di volontario di protezione civile invece viene assegnata dal Consiglio Direttivo dopo il sostenimento
 
dellesame attestante la partecipazione al corso base di protezione civile e dopo il superamento del corso interno
 
Avap.
 

4 Art. 4
 
Per essere ammessi a far parte dellAssociazione come Soci attivi occorre:
 
a) Avere compiuto il 16° anno di età (non il 14° come previsto dallo Statuto). Per i minorenni occorre
 
lautorizzazione firmata dai genitori o da chi ne esercita la patria potestà, in calce al modulo di domanda.
 
I minorenni:
 
- non possono svolgere servizi in emergenza (nemmeno come quarti).
 
- non possono uscire in servizi sociali ed assistenze come barellieri.
 
- possono uscire fino al compimento della maggior età solamente sui pulmini Possedere buone
 
attitudini e requisiti morali.
 
b) Sana e robusta costituzione fisica per la quale si richiede il certificato sanitario rilasciato dal proprio
 
medico curante. Sono previsti successivi accertamenti per la sorveglianza sanitaria ove il Direttore
 
Sanitario ne ravvisi la necessità.
 
c) Domanda scritta redatta su apposito modulo.
 
d) Due foto formato tessera.
 
e) Avere partecipato al corso interno e superato positivamente lesame finale.
 
f) Avere svolto in affiancamento a volontari esperti un numero di servizi, in accordo con la commissione di
 
formazione, in funzione del ruolo scelto e dalle caratteristiche del volontario. Si propone almeno n. 10
 
servizi effettivi in sociale come terzo, poi eventuali n. 10 servizi in emergenza come quarto.
 
g) Il volontario nuovo è tenuto alla compilazione del registro dei servizi fornito assieme al cartellino e a non
 
cestinarlo una volta terminato; sarà cura del Direttivo controllarlo.
 
3 3
 
h) Dopo aver effettuato i corsi VSA o VTO e BLSD sarà possibile per il volontario nuovo iniziare ad
 
effettuare servizi di emergenza come terzo/barelliere e/o secondo in servizi sociali
 
i) Il Direttore Sanitario e il Responsabile Formazione, periodicamente, forniranno indicazioni ai
 
Responsabili interessati (Turni, Servizi) sulla progressione di ciascun volontario.
 
I paragrafi da g) a i) inclusi sono riferiti esclusivamente ai volontari che si occupano di servizi sanitari e non ai
 
volontari di protezione civile. Tutti i successivi articoli, se non diversamente indicato, quando si riferiscono in
 
modo specifico a servizi di carattere sanitario, sono da intendersi esclusivamente volti ai volontari che svolgono
 
questo genere di servizi.
 
Per quanto riguarda gli articoli aventi natura generica, invece, sono riferiti a tutti i volontari.
 

5 Art. 5
 
Per volontari si intendono anche coloro che svolgono servizi interni in modo continuativo previa approvazione
 
del Consiglio Direttivo, fermo restando che tali servizi non sono considerati alla stessa stregua dei servizi in
 
ambulanza.
 

6 Art. 6
 
I volontari simpegnano ad eseguire i servizi con disciplina e correttezza, si assumono lobbligo di frequentare
 
tutti i corsi di aggiornamento che si renderanno necessari.
 
I componenti dellassociazione sono tenuti ad osservare il segreto su quanto venuto a loro conoscenza
 
nellespletamento dei servizi, o in conseguenza di questi. È pertanto obbligo di coscienza dei Volontari
 
impegnarsi per raggiungere uno standard di preparazione tale da mettere i nostri utenti al riparo dai rischi causati
 
da impreparazione o incompetenza. Quanto al comportamento da tenere, non bisogna mai dimenticare che
 
abbiamo a che fare con persone che possono avere difficoltà o sentirsi a disagio. Sono da evitare comportamenti
 
scortesi o urtanti, come leccesso di familiarità che rasenti la maleducazione, soprattutto nei confronti delle
 
persone anziane. È da evitare qualsiasi alterco con le persone presenti ad un nostro intervento; vanno comunque
 
difesi con compostezza la dignità dei Volontari ed il buon nome dellAssociazione.
 
Si invitano i volontari a non leggere e/o divulgare quanto scritto sulle schede pazienti, nemmeno su espressa
 
richiesta del paziente stesso che verrà invitato a rivolgersi al Direttore Sanitario.
 
Tale inosservanza viola le leggi vigenti per tanto si prevede leventuale perseguibilità nei termini di legge. Tale
 
comportamento sarà anche valutato dal Direttivo in base allarticolo 21
 

7 Art. 7
 
E vietato fornire informazioni personali a chiunque, compresi gli indirizzi e i recapiti telefonici, senza precisa
 
autorizzazione della persona interessata.
 
È altresì vietato utilizzare i numeri di telefono dei volontari per scopi non inerenti ai fini dellassociazione.
 

8 Art. 8
 
Tutti i volontari sono provvisti di tesserino rilasciato dallAssociazione ed autenticato dal Presidente. Tale
 
tesserino deve essere apposto sulla divisa quando si entra in servizio.
 
La divisa rispecchia le normative vigenti ed è contraddistinta dallo stemma dellAssociazione. Viene consegnata
 
alla fine del periodo di prova dietro versamento di una cauzione che verrà restituita in caso di dimissioni e relativa
 
restituzione della divisa.
 
La divisa viene consegnata dopo lespletamento del tirocinio ed unattività effettiva di almeno 3 mesi allinterno
 
dellassociazione (sono previste alcune eccezioni, previa autorizzazione del Direttivo). Nel periodo di tirocinio
 
verrà consegnata una divisa provvisoria.
 
a) È obbligatorio indossare sempre la divisa (composta da pantaloni, polo, maglione e giacca).
 
b) Potrebbe essere consegnata una divisa in buone condizioni, ma non necessariamente nuova.
 
4 4
 
c) È fatto divieto assoluto di indossare altri indumenti fuori da quelli regolamentari.
 
d) Per motivi igienico-sanitari e per la buona immagine dellAssociazione, nessuna parte del corpo deve essere
 
scoperta, ad eccezione del viso e del collo.
 
f) Anche in sede, gli equipaggi di turno, sono tenuti ad indossare la divisa.
 
g) Non si devono indossare sandali, ciabatte, scarpe con i tacchi alti, gonne, pantaloni corti nellespletamento dei
 
servizi.
 
In caso di dimissioni o allontanamento lex Socio è obbligato a restituire la tessera, la divisa e quantaltro abbia
 
ricevuto in dotazione entro e non oltre 10 giorni dalla data di notifica del provvedimento disciplinare. Nel caso
 
non venisse rispettato il punto di cui sopra, lAssociazione provvederà a sporgere denuncia nei confronti del
 
volontario agli organi competenti.
 

9 Art. 9
 
ORGANIZZAZIONE DEL TURNO
 
Eccezione fatta per i servizi particolari, il turno è composto al massimo, da un numero di volontari pari a quelli
 
coperti dallassicurazione del personale. È stabilito che ogni turno abbia il proprio responsabile individuato nel
 
volontario con maggiore anzianità di servizio e che abbia la qualifica di Autista-soccorritore. Tale responsabile
 
risponde direttamente al Consiglio Direttivo del comportamento dei singoli volontari in servizio ed in sede e si
 
accerterà che siano svolte le normali mansioni richieste.
 
AUTISTA: per la guida dellambulanza è richiesto il possesso della patente B ed il rispetto delle leggi vigenti.
 
Egli deve rispettare rigorosamente le norme del codice della strada che tutti sono tenuti a conoscere. In emergenza
 
lautista deve inoltre possedere la qualifica di soccorritore, ed aver guidato per almeno sei mesi nei sociali. Vedere
 
verbale Consiglio Direttivo n° 51 punto 202
 
La qualifica di autista viene data dal Presidente.
 
Lautista deve essere in grado di seguire le indicazioni del leader.
 
I° SOCCORRITORE: è il leader dellequipaggio ed ha il compito di coordinare le azioni di soccorso. Deve
 
avere frequentato i vari corsi formativi e daggiornamento disposti dal Direttore Sanitario.
 
II° SOCCORRITORE: Collabora secondo le disposizioni del leader. Vedere tabella verbale n° 51 punto 202
 
Al telefono dell’emergenza, deve rispondere solo ed esclusivamente un componente dell’equipaggio
 
preposto.
 
Equipaggi da 4 persone sono accettati solo quando il quartoè losservatore
 
VOLONTARIO DI PROTEZIONE CIVILE:
 
Questa mansione può essere svolta da qualsiasi socio che abbia frequentato il corso base di protezione civile,
 
quindi anche da quelli che svolgono attività sanitarie.
 

10 Art. 10
 
LAssociazione chiede al volontario che svolge servizi sanitari la disponibilità di quattro turni mensili. È dato al
 
buon senso dei volontari avere un equilibrio nella frequenza dei turni. I volontari di protezione civile devono
 
invece dare la loro disponibilità alle attività di formazione ed addestramento, intervenendo per quanto è loro
 
possibile come da art. 30 paragrafo e). Ciascun volontario non può svolgere più di due turni consecutivi. I
 
volontari in malattia o infortunio non possono prestare servizio. Non è data la possibilità di svolgere servizio
 
presso le altre Pubbliche Associazioni, eccezion fatta per la copertura saltuaria di un turno (es: cena sociale,
 
richieste dalla Fondazione P.A. System)
 
5 5
 
11 Art. 11
 
I turni sono organizzati per fasce orarie e tutti i volontari sono tenuti a rispettare rigorosamente la puntualità al
 
fine di non creare disservizi e malumori. Chi per inderogabili motivi non possa svolgere servizio o a rispettarne
 
la puntualità, è tenuto ad attivarsi per trovare un sostituto o comunque se impossibilitato, segnalarlo
 
tempestivamente al responsabile dei turni. Lassenza ingiustificata sarà oggetto di provvedimenti.
 
I volontari si devono segnare per tempo, avendo cura di distribuirsi con criterio nei vari turni, evitando
 
sovraffollamenti, e facilitando linserimento dei nuovi volontari nei vari equipaggi.
 
ORARI DEI TURNI
 
- Servizi Sociali:
 
h. 7-13
 
h. 13-19
 
h. 19-24
 
Questi orari sono indicativi e possono variare a seconda dei servizi.
 
- Emergenza:
 
- h. 12-19
 
- h. 19-24
 
dal lunedì al giovedì.
 
- h. 12-19
 
- h. 19-24
 
- h. 00-07
 
- h. 07-12
 
dal venerdì alla domenica.
 
- h. 19-24
 
la domenica sera.
 

12 Art. 12
 
TURNO NOTTURNO
 
Il turno notturno deve essere composto da massimo 3 (tre) volontari per mezzo
 
Per poter effettuare il turno notturno è necessario aver svolto per almeno un anno servizio continuativo e costante
 
in emergenza e avere la qualifica di barelliere.
 
È possibile linserimento di nuovi volontari, in tale servizio, dopo 6 mesi con qualifica di barelliere assistito
 
da Tutor, previo colloquio con il Direttore sanitario.
 

13 Art. 13
 
TUTOR
 
Può svolgere il ruolo di Tutor, il volontario anziano che ha svolto:
 
1) servizio attivo e continuativo presso lassociazione da almeno 4 anni
 
2) servizio attivo notturno, da almeno 2 anni
 
3) Qualifica di Leader
 
In ogni caso è necessario un colloquio con il Direttore Sanitario, a titolo di conferma e per ulteriori ragguagli in
 
merito allattività stessa.
 
6 6
 
14 Art. 14
 
A inizio turno, gli equipaggi dei servizi sociali devono comunicare ai vari enti (centrale operativa, pronto
 
soccorso, ospedali, ecc..), la propria disponibilità per i vari servizi.
 
Non si devono rifiutare servizi richiesti prima delle h. 24.00.
 

15 Art. 15
 
Le bolle dei servizi e le schede pazienti devono essere compilate correttamente e con calligrafia leggibile.
 

16 Art. 16
 
Durante il turno è obbligatorio mantenere un comportamento di civile educazione, tra cui il buon mantenimento
 
degli automezzi e dei locali. (Si veda punti n. 1 e n. 2)
 
A tale comportamento sono tenuti anche tutti i volontari che sostino nellambito della sede sociale.
 
Per qualunque problematica, è bene rivolgersi ai vari responsabili.
 
Punto n. 1
 
Il volontario allinizio di ogni turno deve:
 
1) verificare il buon funzionamento dei mezzi
 
2) dare tempestiva comunicazione, anche del più piccolo difetto, al responsabile dei mezzi o della cellula
 
sanitaria
 
3) verificare la pulizia e ligiene del mezzo e del vano sanitario
 
4) controllare la funzionalità della cellula sanitaria e dei presidi, e compilare lapposita check-list
 
5) parcheggiare i mezzi nei garage in ogni stagione
 
Punto n. 2
 
I volontari devono lasciare la sede pulita ed in ordine.
 
Si chiede per tanto di:
 
1) svuotare i cestini
 
2) lavare le stoviglie usate
 
3) pulire il bagno
 
4) pulire la sala volontari
 
5) pulire la cucina
 
6) mantenere in ordine i garage
 
7) chiudere porte e portoni, quando si esce per i servizi
 
8) il portico è parte integrante della sede
 

17 Art. 17
 
I volontari di turno non dovranno allontanarsi per nessun motivo dalla sede, salvo autorizzazione del capoturno.
 
Nessun volontario può abbandonare il servizio. In caso di reale necessità deve farlo presente al capoturno, il quale
 
prenderà i provvedimenti del caso.
 

18 Art. 18
 
Il volontario non può usufruire gratuitamente dei trasporti in ambulanza che si rendono necessari per lui o i
 
componenti del nucleo famigliare ed i parenti.
 

19 Art. 19
 
Il volontario gode di copertura assicurativa che lo tutela nellespletamento del servizio e in caso di responsabilità
 
civile o di infortunio come da legge vigente.
 
7 7
 
20 Art. 20
 
I volontari possono richiedere, in forma scritta al responsabile dei volontari, un periodo di sospensione dal
 
servizio. Dopo il terzo mese di inattività è necessaria una valutazione di idoneità da parte del Direttore Sanitario
 
per la ripresa del servizio, che valuterà anche la possibilità di far effettuare un nuovo corso base.
 
Dopo 3 (tre) mesi di assenza non comunicata il responsabile contatterà il volontario, per chiarire la posizione nel
 
caso non riceva risposte deve dimettere dufficio il volontario in questione.
 
Nel caso in cui un volontario dimesso per propria volontà chieda di essere riammesso allinterno
 
dellAssociazione dovrà ripartire come volontario nuovo, rifare il corso base e non potrà ricoprire nessuna carica
 
prima di aver compiuto un anno di Associazione dalla nuova ammissione. Il suo rientro dovrà comunque essere
 
valutato ed approvato dal Direttivo e dal Direttore Sanitario
 
Dimessoè colui che comunica la propria volontà verbale o scritta al Direttivo o suo componente di lasciare
 
lAssociazione. Il Consiglio Direttivo si riserva, nei 15 giorni successivi, di valutare ed accettare/confermare le
 
dimissioni in questione.
 

21 Art. 21
 
Chiunque, qualsiasi grado ricopra, commetta atti indisciplinati o turbi con il proprio comportamento il regolare
 
andamento del servizio o la concordia fra i volontari, nonché crei danno o pregiudizio alla vita o al buon nome
 
dellAssociazione, è sottoposto al giudizio del Consiglio Direttivo.
 
Le sanzioni ai volontari per mancanze al proprio dovere sono le seguenti:
 
1) richiamo verbale;
 
2) richiamo scritto mediante raccomandata;
 
3) sospensione;
 
4) espulsione.
 
È data possibilità a chiunque di appellarsi al Collegio dei Probiviri.
 

22 Art. 22
 
Le elezioni alle cariche sociali hanno luogo ogni tre anni. Lassemblea provvede alla nomina del Comitato
 
Elettorale (almeno 60 gg prima delle elezioni) il quale sarà formato da un delegato del Consiglio Direttivo uscente
 
e da n. 6 volontari attivi.
 
Il Comitato Elettorale ha piena discrezionalità sulle modalità di votazione nel rispetto delle norme statutarie.
 

23 Art. 23
 
Le eventuali modifiche che si riterranno opportune per il buon funzionamento dei servizi ed il conseguimento
 
delle finalità dellAssociazione, possono essere apportate al presente regolamento dal Consiglio Direttivo purché:
 
a) prima di dare corso alla modifica abbia adeguatamente informato ciascun volontario;
 
b) chieda lapprovazione, pena la decadenza, dei provvedimenti adottati in via temporanea dallassemblea
 
ordinaria;
 
c) le decisioni non contrastino con le norme statutarie e con le leggi vigenti.
 

24 Art. 24
 
LAssemblea dei soci è lorgano sovrano dellAssociazione. È il momento in cui è richiesta la massima
 
partecipazione da parte dei volontari poiché è in questa sede che vengono deliberati indirizzi, scelte e variazioni
 
riguardanti lAssociazione ed i volontari stessi.
 

25 Art. 25
 
Il Consiglio Direttivo è lorgano esecutivo dellAssociazione. Esso è responsabile della piena osservanza dello
 
Statuto e del presente regolamento e vigila su tutto landamento dellAssociazione. Il Consiglio Direttivo nomina
 
il Direttore Sanitario ed attribuisce al suo interno le cariche per la corretta gestione della propria attività. Può
 
8 8
 
avvalersi, sotto la propria responsabilità per competenze specifiche, di collaboratori esterni per adempiere alle
 
funzioni a cui è preposto.
 
Le cariche possono essere accorpate.
 
Per chiarezza di rapporti, si esige che i Responsabili di un settore rispettino il proprio ambito di competenza
 
evitando di sconfinare indebitamente da esso nellambito delle competenze altrui. La violazione di queste norme
 
è motivo sufficiente per un giudizio di incompetenza e per la rimozione dallincarico.
 
Per le cariche associative, si veda allegato n. 1.
 

26 Art. 26
 
Il Direttore Sanitario, nominato dal Consiglio Direttivo, ha la responsabilità tecnico-sanitaria. Ha il compito di
 
sovrintendere alla formazione dei volontari, ha la possibilità di consultare il medico curante del volontario qualora
 
sia da accertare la sua idoneità.
 

27 Art. 27
 
Il Collegio dei Revisori dei Conti ed il Collegio dei Probiviri sono unificati in un unico Collegio composto da tre
 
membri effettivi e due supplenti. Dura in carica tre anni ed i suoi componenti, che possono essere scelti anche tra
 
i non soci, sono rieleggibili. Dopo la nomina da parte dellAssemblea, il Collegio nella prima riunione, elegge il
 
proprio presidente. Assume i compiti come da art. 32,33 e 34 dello Statuto.
 

28 Art. 28
 
Il Collegio dei Revisori dei Conti/Probiviri viene nominato dallAssemblea previa presentazione delle
 
candidature.
 

29 Art. 29
 
Il presente regolamento deve essere approvato dai Soci riuniti in assemblea e solo in questa sede possono essere
 
apportate le relative modifiche.
 

30 Art. 30
 
Sono intesi servizi di Protezione Civile quei servizi che hanno come oggetto la simulazione di intervento in
 
condizioni di emergenze ambientali, gli interventi in vere e proprie emergenze secondo i protocolli operativi
 
stabiliti, le attività di aiuto umanitario sia su territorio italiano che estero e le attività di sensibilizzazione ai valori
 
di Protezione Civile e del soccorso in stato di necessità. Vengono svolti con mezzi ed attrezzature appositamente
 
destinati dal Consiglio Direttivo in accordo con lAssemblea dei Soci. Per i servizi di protezione civile è
 
necessario un adeguato iter formativo stabilito dal Consiglio Direttivo in accordo col responsabile di P.C.
 
b) Tutti i volontari attivi di Avap Maranello possono aderire al gruppo Protezione Civile. Il volontario di
 
protezione civile deve rispettare statuto e regolamento come gli altri volontari, partecipare agli addestramenti ed
 
alle esercitazioni necessarie per conoscere lattrezzatura ed i protocolli operativi, mentre per partecipare a
 
specifici interventi sanitari deve essere in possesso, oltre alle nozioni specifiche del comparto di protezione civile,
 
anche della qualifica di soccorritore di emergenza-urgenza, salvo casi particolari per competenze e professionalità
 
richieste in cui decide il Responsabile di Protezione Civile su mandato del Presidente. Per
 
tutti quegli interventi di Protezione Civile in cui non è richiesta una formazione sanitaria specifica, il Socio deve
 
comunque aver frequentato e superato il Corso Base.
 
c) Sezione Protezione Civile: si occupa di interventi su eventi calamitosi, ricerca persone smarrite, tutela
 
ambientale, solidarietà verso popolazioni colpite da disastri di qualsiasi origine e natura, interventi sollecitati
 
dalle istituzioni, formazione a popolazione ed
 
9
 
9 9
 
istituzioni scolastiche in materia di P.C., opera in ambito locale in collaborazione con le istituzioni e con le
 
Amministrazioni comunali, in ambito provinciale, regionale e nazionale sia con la Consulta Provinciale del
 
Volontariato di Protezione Civile sia con ANPAS.
 
d) Ruoli:
 
Operatore di Protezione Civile (OPC): per partecipare alle attività di Protezione Civile ed operare fino a
 
contesto regionale è necessario aver raggiunto la maggiore età, aver svolto il corso base di operatore di protezione
 
civile, mentre per il mantenimento della qualifica occorre partecipare agli incontri di aggiornamento che verranno
 
programmati dal Responsabile del settore. I volontari minorenni possono solo svolgere attività di addestramento
 
organizzate allinterno dellassociazione.
 
Operatore di Protezione Civile Colonna Mobile Nazionale Anpas (OPCN): Per partecipare alle attività di
 
Protezione Civile nel contesto della colonna mobile nazionale ANPAS è necessario avere raggiunto la maggiore
 
età, aver svolto il corso base di operatore di protezione civile per operatore di colonna mobile nazionale ANPAS,
 
mentre per il mantenimento della qualifica occorre partecipare agli incontri di aggiornamento che verranno
 
programmati dal Responsabile del settore.
 
e) Gli operatori del settore di Protezione Civile dovranno essere pronti ad intervenire in qualsiasi momento ne sia
 
fatta richiesta, fatti salvi i casi di forza maggiore. In ogni caso dovranno dedicare almeno 50 ore annue per impiego
 
in compiti di prevenzione ed
 
addestramento su disposizione del Responsabile di protezione civile sul territorio dei Comuni di appartenenza
 
e/o limitrofi, o in attività di promozione del Volontariato.
 
f) LAssociazione mette a disposizione un mezzo, identificato dal Consiglio Direttivo, in accordo coi responsabili
 
dei mezzi e di turni e servizi, nei termini e nei modi previsti dal Regolamento e compatibilmente con tutte le altre
 
attività dellAssociazione, che hanno comunque la priorità, soprattutto per servizi già acquisiti precedentemente.


avap
AVAP Maranello
Via S. Luca, 30
41053 Maranello (MO)
Cod. Fiscale 93002450364
Tel. 0536.943043
Fax. 0536.945920
Email: info@avapmaranello.org
PEC: avapmaranello@pec.it

© Copyright AVAP MARANELLO 2018
social avap
Privacy Policy Cookie Policy
Torna ai contenuti